Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Contenuti
Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria che desiderano approfondire il valore didattico e formativo dellâinterrogazione orale, trasformandola in unâoccasione autentica di comunicazione, apprendimento e inclusione. Lâinterrogazione è spesso percepita come uno strumento valutativo tradizionale, centrato sulla prestazione e fonte di ansia per molti alunni. Le Nuove Indicazioni nazionali in vigore dallâanno scolastico 2026/27 invitano però a ripensare il momento dellâinterrogazione in unâottica piĂš comunicativa, partecipativa e formativa. Lâesposizione orale, quando vissuta in modo consapevole, può infatti potenziare le competenze trasversali, favorire la rielaborazione personale dei contenuti e offrire a ciascuno â anche agli studenti con difficoltĂ di apprendimento â la possibilitĂ di esprimere al meglio il proprio pensiero. Il corso intende fornire ai docenti strumenti teorici e pratici per trasformare lâinterrogazione in unâesperienza efficace, equa e motivante, anche attraverso un uso corretto della comunicazione non verbale.
Programma del corso
Introduzione al tema dellâinterrogazione
Stili comunicativi, comunicazione efficace e apprendimento. La comunicazione orale come competenza trasversale. Differenze tra parlare e comunicare.
Strategie per unâinterrogazione efficace. Come strutturare domande che stimolino la rielaborazione e il pensiero critico. Favorire il dialogo e lâinterazione con lâalunno.
Competenze comunicative e argomentative. Tecniche per sviluppare la chiarezza espositiva. Allenare lâascolto attivo e il rispetto del turno di parola.
Laboratori pratici e simulazioni di interrogazioni
Riflessione e conclusioni
Obiettivi didattici
Riflettere sul significato e sulle finalitĂ dellâinterrogazione nella scuola di oggi
Conoscere le Nuove Indicazioni nazionali che valorizzano le possibilitĂ espressive della lingua italiana.
Favorire lâacquisizione di competenze comunicative e argomentative.
Comprendere la differenza tra il saper parlare e il saper comunicare in pubblico.
Promuovere strategie per rendere lâinterrogazione un momento di dialogo costruttivo.
Offrire strumenti per una valutazione orale piĂš inclusiva, trasparente e coerente con gli obiettivi formativi.
Durata: seminario breve (3 ore), seminario avanzato (6 ore), corso di formazione (10 ore)
ModalitĂ di svolgimento: i docenti che partecipano allâattivitĂ di formazione hanno il diritto allâesonero dal servizio. Al termine del corso verrĂ rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Eleonora Pasqua â Logopedista e formatrice, si occupa di valutazione e trattamento di Disturbi del Linguaggio e di Apprendimento presso il CRC di Roma. Docente presso corso di Laurea di Logopedia, Sapienza UniversitĂ di Roma. Svolge attivitĂ di ricerca scientifica e di formazione per clinici e docenti.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.