Destinatari
Docenti della Scuola secondaria di I grado
Contenuti
Questo corso nasce dalla collaborazione tra Lattes Editori e AID – Associazione Italiana Dislessia che ha progettato i contenuti e individuato i formatori e le formatrici.
In ambito didattico la musica è sempre consigliata a partire dalle primissime fasce d’età, per i comprovati benefici sullo sviluppo globale della persona. La pratica musicale viene addirittura ritenuta un elemento utile e salutare che porta beneficio a tutti gli altri ambiti di apprendimento.
E per gli studenti con DSA? Nella storia non mancano gli esempi di grandi musicisti dislessici, a partire da Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, John Lennon, fino ai giorni nostri con Mika e Robbie Williams, solo per citarne alcuni.
In riferimento agli studenti con DSA si pone l’accento sul carattere multisensoriale della pratica musicale, in quanto vengono coinvolti vista, udito, tatto, propriocettori, apparato cinestetico, motricità grossa e fine, cavità di risonanza, senza tralasciare varie e molteplici implicazioni emotive. Il canale comunicativo e di apprendimento multisensoriale è quello privilegiato per i soggetti con DSA. Per questa ragione numerosi studi consigliano l’attività musicale già in età prescolare, anche a livello preventivo, e propongono possibilità di miglioramento negli ambiti dei DSA proprio attraverso l’affiancamento di attività musicali, pensando che capacità apprese attraverso la musica (memorizzazione, attenzione, coordinazione e simili) possano essere trasferibili in altri ambiti di apprendimento.
Programma del corso
Il corso si svolge online, in modalità sincrona, e prevede 5 moduli di 2 ore ciascuno da calendarizzare insieme alla scuola:
- Modulo 1: Caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA
- Modulo 2: Musica e cervello e basi neurobiologiche in relazione ai DSA
- Modulo 3: Progettazione didattica efficace del PDP
- Modulo 4: Strategie per far apprendere la musica agli alunni con DSA
- Modulo 5: Strategie per far apprendere a suonare uno strumento musicale ad alunni con DSA.
Obiettivi didattici
- Approfondire le caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA.
- Spiegare il passaggio dai modelli didattici musicali teorici alle metodologie e strategie pratiche.
- Fornire ai docenti strumenti di orientamento tra le diverse teorie e metodologie musicali.
- Proporre strategie operative per favorire l’apprendimento musicale di alunni con DSA.
- Presentare metodologie per insegnare ad alunni con DSA a suonare uno strumento musicale.
Durata: 10 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
- Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive. Vice Presidente e Formatrice AID – Associazione Italiana Dislessia.
- Amalia Lavinia Rizzo – È professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi RomaTre. PhD in Pedagogia, pianista, diplomata in didattica della musica, specializzata nelle attività di sostegno per gli allievi con disabilità e in musicoterapia, laureata in DAMS, si dedica da più di vent’anni alla didattica musicale in prospettiva inclusiva. In questo ambito, ha sperimentato modalità specifiche di progettazione curricolare per tutti i gradi scolastici. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
- Chiara Macrì – Pianista e musicologa
- Enrico Ghidoni – Medico neurologo, attualmente lavora presso il Centro di Neuroscienze Anemos di Reggio Emilia, presso i centri diagnostici di SOS-dislessia di Milano, Bologna, Modena e presso la Fondazione San Sebastiano di Firenze. È inoltre impegnato in un progetto europeo sul tema dislessia e lavoro e in un progetto presso il Conservatorio di Firenze sulle difficoltà di apprendimento della musica in studenti DSA. È membro del Comitato Tecnico Scientifico del MIUR per i disturbi specifici di apprendimento. È stato responsabile della Struttura di Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia dell’Adulto (la prima struttura che in Italia si sia occupata di diagnosi della dislessia negli adulti) ed è stato tra i soci fondatori dell’Associazione Italiana Dislessia. Ha partecipato al percorso per l’attuazione della Legge 170 sui DSA. È autore di numerosi studi e docente presso diversi Master sul tema dei DSA organizzati da Università e altri enti
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.