Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado
Contenuti
Il corso affronta il tema della didattica per competenze, ai fini di strutturare attività trasversali alle discipline e coerenti con il curricolo. Che cosa sono le competenze e a quali di esse la società attribuisce valore? A partire da un’introduzione sul quadro normativo di riferimento, il corso si focalizza sulle competenze teoriche e pratiche per programmare un curricolo verticale. Il corso illustra inoltre metodologie per valutare e certificare le competenze attraverso verifiche tradizionali e rubriche di valutazione. Saranno presentati materiali e modelli già elaborati.
Programma del corso
Che cosa sono le competenze?
Quadro normativo di riferimento.
Programmare per competenze: un curricolo verticale per competenze.
Valutare e certificare le competenze: non bastano più le verifiche tradizionali.
Le rubriche di valutazione.
Presentazione di materiali vari e modelli già elaborati.
Obiettivi didattici
Acquisire competenze teoriche e pratiche per progettare un curricolo verticale basato sulle competenze.
Strutturare attività trasversali alle discipline e coerenti con il curricolo didattico.
Comprendere il concetto di competenze.
Valutare e certificare le competenze.
Durata: 4 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.