Adolescenti e IA come interlocutore emotivo

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado


Contenuti

Il corso è rivolto a docenti, educatori e figure scolastiche che vogliono comprendere come gli adolescenti si relazionano con l’intelligenza artificiale, spesso vissuta come un canale per esprimere emozioni e disagi. Sempre più spesso ragazze e ragazzi si rivolgono a chatbot e assistenti virtuali come ad un interlocutore emotivo, per esprimere pensieri, dubbi e vissuti di disagio, per chiedere consigli o supporto: un fenomeno nuovo, che solleva interrogativi educativi, psicologici e relazionali. Attraverso un percorso formativo che integra momenti teorici, riflessioni operative ed esempi tratti dalla realtà scolastica, il corso intende fornire strumenti per riconoscere e comprendere queste nuove forme di narrazione del sé. Verranno analizzate le motivazioni profonde che spingono gli adolescenti a cercare conforto nel dialogo con l’IA, i potenziali rischi legati a un uso disfunzionale della tecnologia, ma anche le opportunità educative per aprire spazi di ascolto autentico. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della scuola come ambiente di prevenzione, cura e sostegno, capace di intercettare segnali di malessere e trasformarli in occasioni di crescita condivisa.


Programma del corso

  • Il disagio giovanile nell’era digitale.
  • L’IA generativa come interlocutore emotivo: rischi e ambiguità.
  • Narrazioni digitali del disagio: come riconoscerle.
  • Strategie educative per la prevenzione e l’ascolto.
  • Il ruolo della scuola nella cura e nel sostegno.

Obiettivi didattici

  • Comprendere il fenomeno del dialogo tra adolescenti e IA generativa.
  • Analizzare le forme di espressione del disagio attraverso l’IA generativa.
  • Riconoscere segnali di malessere nelle interazioni digitali.
  • Riflettere sulle implicazioni psicologiche, sociali ed educative.
  • Promuovere un approccio educativo attento e relazionale.
  • Offrire strumenti per l’ascolto e l’accompagnamento di ragazzi e ragazze.
  • Rafforzare il ruolo della scuola come spazio di ascolto e prevenzione.

Durata: 10 ore.

Modalità di svolgimento: le lezioni si svolgono da remoto con la possibilità di attivare percorsi ibridi in base alle esigenze della scuola. I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
  • Veronica Muggianu – Psicologa e psicoterapeuta a orientamento integrato, formata presso la Scuola di Psicoterapia Comparata. Lavora con pazienti in setting individuale. È specializzata nella tutela delle donne vittime di violenza, ambito in cui opera come clinica e consulente tecnica per il Tribunale nei procedimenti del Codice Rosso. Collabora con centri antiviolenza, scuole e associazioni come DonnexStrada, progettando interventi di prevenzione, educazione affettiva e formazione rivolti a insegnanti e studenti su temi legati alla relazione, al rispetto e alla gestione del disagio.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale