
Destinatari
Docenti del primo e del secondo ciclo
Contenuti
Il webinar si rivolge ai docenti che desiderano approfondire l’UDL (Universal Design For Learning): cos’è e come usarlo per una formazione inclusiva, su quali principi si basa e come sfruttarlo per creare percorsi formativi adatti ad ogni tipologia di studente.
L’UDL, conosciuto anche con il termine di PUA (Progettazione Universale di Apprendimento), non è l’ultima tendenza nel campo dell’istruzione, ma è un «approccio» all’insegnamento finalizzato ad offrire pari opportunità di successo a tutti gli studenti. Partendo infatti dal presupposto che gli studenti sono tutti diversi e che, quindi, “ognuno ha modi molto diversi di approcciare i compiti di apprendimento”, l’UDL propone di affrontare le peculiarità di ciascuno in modo personalizzato se si vuole che l’azione didattica porti a un arricchimento per tutti nella prospettiva dell’inclusione. Pertanto chiede agli insegnanti di cambiare il loro modo di progettare i curricoli didattici fin dall’inizio, intenzionalmente e sistematicamente, in modo da renderli rispondenti alle esigenze dei singoli alunni.
Obiettivi
- Far conoscere l’UDL/PUA e i suoi principi.
- Far capire perché Il principio fondamentale dell’UDL è che non esiste uno studente “medio” e che, anzi, ogni individuo impara in modo diverso sulla base di molteplici fattori: fisici, emotivi, comportamentali, neurologici e culturali.
- Far capire che le Linee guida dell’UDL possono supportare la progettazione di curricoli didattici in grado di rispondere ai bisogni di tutti i discenti.
- Spiegare perché, nel quadro operativo dell’UDL, personalizzazione, inclusione e flessibilità sono ritenuti fondamentali per creare ambienti in cui ognuno possa avere l’opportunità di diventare studente esperto.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Relatrice
Viviana Rossi, insegnante e dirigente scolastico in quiescenza, collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. È referente scientifico della formazione per la Casa editrice Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su DSA/BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive