Docenti della Scuola secondaria di primo grado.
Crescita demografica, disuguaglianze, diritti negati: il mondo di oggi cambia a ritmi sempre più rapidi.
Come aiutare studenti e studentesse a comprendere queste trasformazioni e a sviluppare una visione critica e consapevole?
Durante l’incontro esploreremo le relazioni tra crisi climatica, ambientale e sviluppo socio-economico, valutandone gli impatti sulle diverse regioni del mondo; in particolare, approfondiremo le prospettive dell’Africa nel contesto delle trasformazioni globali e delle sue interconnessioni con l’Europa e il resto del mondo. Forniremo spunti, strumenti e strategie per portare questi argomenti in classe, rendendo la geografia, la storia e l’educazione civica più attuali e e far sì che la lezione diventi un’opportunità per far riflettere i ragazzi e le ragazze sul loro ruolo in un futuro.
Federico Perotti – Consulente di organizzazioni di cooperazione internazionale, collabora alla elaborazione di testi e sussidi sui temi globali e sulla sostenibilità ambientale e sociale. Autore per Lattes Editori di Pianeta plurale il Corso di Geografia per la Scuola secondaria di primo grado, e co-autore di Memoria futura il Corso di Geostoria per la Scuola secondaria di secondo grado.
Carmela Giglio – Progettazione editoriale e coordinamento redazionale per Lattes Editori.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.
La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.