
Destinatari
Docenti del primo e del secondo ciclo
Contenuti
L’Intelligenza Artificiale è al centro di un ampio dibattito, che tocca anche il mondo della scuola. Per questo è fondamentale conoscere questi strumenti e valutarne le possibilità di utilizzo in classe.
In questo incontro esploreremo, attraverso alcuni esempi pratici, il ruolo che l’Intelligenza Artificiale potrà avere nella didattica, per migliorare e personalizzare l’esperienza di apprendimento e per semplificare molte attività svolte dai docenti.
Programma dell’incontro:
- Che cos’è l’Intelligenza Artificiale Generativa e come funziona. Una breve introduzione ad alcuni concetti chiave.
- L’Intelligenza Artificiale per migliorare l’esperienza di apprendimento in classe. Esempi di applicazioni pratiche di ChatGPT e altri strumenti di AI nella didattica.
- Personalizzare i piani formativi grazie all’Intelligenza Artificiale. Esempi di come questi strumenti consentano di personalizzare percorsi di valutazione e recupero sulla base delle esigenze specifiche, fornire feedback istantanei e migliorare l’accessibilità.
- L’Intelligenza Artificiale come strumento per semplificare le attività del docente. Esempi di come l’AI possa aiutare il docente nello svolgimento di pratiche burocratiche e mansioni collaterali al lavoro di docenza.
- Come si usa ChatGPT? Una guida essenziale per imparare a usare ChatGPT in maniera consapevole e produttiva.
Obiettivi
- Acquisire una comprensione di base di cosa sia l’Intelligenza Artificiale.
- Esaminare come l’Intelligenza Artificiale possa essere applicata in un contesto didattico, sia in qualità di amplificatore della creatività sia come strumento di personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
- Comprendere come sia possibile semplificare molte attività quotidiane dei docenti grazie agli strumenti di Intelligenza Artificiale.
- Imparare a usare uno dei principali strumenti di Intelligenza Artificale diffuso oggi, ChatGPT.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Relatrici
Giulia Lorenzoni – Insegna Lingua e Letteratura Inglese al Liceo Classico e Linguistico “Muratori San Carlo” di Modena e Inglese II nel corso di Marketing Internazionale presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore). Ha insegnato didattica della letteratura nei corsi SSIS (Università degli Studi di Bologna), TFA, PAS e 24CFU (Unimore). Fa parte del direttivo del LEND (Lingua e Nuova Didattica) di Modena ed è autrice di testi di letteratura inglese e di grammatica per il triennio. Da alcuni anni, oltre che di letteratura, si occupa anche di storytelling ed esplora strategie per integrare la tecnologia nelle metodologie didattiche tradizionali.
Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.