
Destinatari
Docenti del primo ciclo
Contenuti
Il webinar si rivolge ai docenti che desiderano approfondire il piano didattico personalizzato (PDP), inteso non come un semplice documento ufficiale, ma come uno “studio mirante a predisporre un’azione in tutti i suoi sviluppi”, un progetto didattico personalizzato a tutela di studenti e docenti. Il PDP è infatti lo strumento operativo che gli insegnanti devono predisporre non solo per consentire il raggiungimento degli obiettivi ministeriali ma anche per stabilire un “patto formativo” con i loro studenti e le loro famiglie.
Obiettivi
Cercheremo di rispondere alle seguenti domande:
- Cosa deve contenere il PDP?
- Da dove partire per costruire un PDP completo per riuscire a dare a ciascun studente con DSA ciò che gli serve per essere al meglio se stesso e “declinare” l’intervento educativo sulle sue esigenze, cioè rispettando i suoi tempi di sviluppo, i suoi stili di apprendimento, i suoi metodi di studio, le sue attitudini e le sue potenzialità?
- Quali sono le caratteristiche a cui i docenti devono porre attenzione?
- Quali sono gli interventi didattici individualizzati e personalizzati adeguati allo studente?
- Come capire quali sono gli strumenti compensativi e le misure dispensative adeguate allo studente?
- Perché occorre monitorare il PDP?
Costo di partecipazione: gratuito
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Relatrice
Maria Enrica Bianchi, ex insegnante di scuola primaria. È formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.