Docenti della Scuola secondaria di primo grado.
Quest’incontro, parte del programma di iniziative per la Notte della Geografia, intende fornire strumenti e contenuti per promuovere la comprensione più profonda dei fenomeni naturali, attraverso le molteplici implicazioni tra la geografia, le scienze e la matematica, tramite la pratica interdisciplinare nell’insegnamento. Si esplorerà quindi l’affascinante connessione tra biomi e matematica, focalizzandosi sulla sequenza di Fibonacci e il suo ruolo nei modelli naturali.
Inizieremo analizzando i diversi biomi terrestri, evidenziando le loro caratteristiche ecologiche e le interazioni tra flora e fauna. Successivamente, introdurremo la sequenza di Fibonacci e il concetto di proporzioni auree, illustrando come questi principi matematici si manifestano in natura, ad esempio nella disposizione delle foglie, nei fiori e nei frutti. Attraverso attività pratiche e discussioni di gruppo, i docenti apprenderanno come integrare queste conoscenze nelle loro lezioni, stimolando il pensiero critico e la curiosità degli studenti.
Francesca Talarico – Docente di Matematica e Scienze (A028) nella Scuola secondaria. Laureata in scienze naturali con indirizzo paleobiologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha collaborato con il Museo di Paleontologia nella stesso Ateneo. Attualmente è coinvolta nella realizzazione di progetti STEM per la Scuola secondaria di primo grado e per la didattica inclusiva, con particolare attenzione a studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Angela Caruso – Docente di lettere (A022) nella Scuola secondaria di primo grado, con un Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche e cura progetti di ricerca per l’innovazione didattica e la promozione di un’educazione inclusiva nelle scuole.
Riccardo Morri – Presidente Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Associazione Italiana Insegnanti di Geografia , Coordinatore Dottorato in Scienze documentarie, geografiche, linguistiche e letterarie, Direttore Museo della Geografia Museo della Geografia , Direttore Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.
La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.