Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado.
Le discipline sono ponti: metterle in connessione stimola la curiosità e accende l’immaginazione. In questo corso vedremo come scienza, tecnologia, arte e matematica possano dare vita a un racconto capace di affrontare temi diversi e, a volte, tradizionalmente non associati a queste materie.
Ad esempio: in che modo usare una stampante 3D per realizzare un progetto sulla parità di genere? Come GeoGebra può aiutarci a esplorare la bellezza delle forme naturali? Si possono raccontare temi di attualità con un linguaggio visivo e numerico? Possiamo aprire le porte di un museo creando un percorso di visita virtuale?
Questo è solo uno degli spunti che illustra l’intento di questo corso: promuovere l’approccio STEAM in un’ottica interdisciplinare e transdisciplinare, dove ogni attività è un’opportunità per creare connessioni e scoprire nuove prospettive.
Il corso, costruito sulle esigenze della scuola, vuole anche offrire una guida ai docenti nell’uso delle varie attrezzature acquistate con i fondi del PNRR e nell’integrazione di software liberi come GeoGebra, Polypad o Graspable Math. Questi strumenti diventano alleati per progettare attività didattiche che facciano emergere connessioni tra i saperi, stimolando l’ingegno e l’immaginazione. Non si tratta solo di trasmettere nozioni, ma di accendere la meraviglia, incoraggiare la scoperta e coltivare la curiosità di ragazzi e ragazze. Un invito a trasformare la classe in un laboratorio di idee, dove ogni disciplina è una scintilla e ogni studente può diventare protagonista del proprio apprendimento.
Il programma del corso viene progettato e adattato in base alle esigenze della scuola, poiché il tema è ampio e trasversale e si presta a molteplici approcci e approfondimenti. Insieme definiremo le attività e i focus più rilevanti, costruendo un percorso che valorizzi la realtà e le specificità del contesto scolastico.
Durata: corso breve (12 ore).
Modalità di svolgimento: le lezioni si svolgono da remoto con la possibilità di attivare percorsi ibridi in base alle esigenze della scuola. Il corso ha un approccio laboratoriale e pratico, per favorire la partecipazione attiva e il confronto diretto con situazioni reali, ma prevede comunque momenti teorici di approfondimento. I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.
Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >
Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010
Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita
Dichiarazione di accessibilità