• gioco

Tag: gioco

Teoria, esercizi, problemi e attività: come far nostra la Matematica. Scopri di +

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di primo grado.

Programma

Lattes Editori ti invita al webinar dedicato a Scopri di +, il corso di Matematica che unisce rigore e leggerezza, per guidare gli studenti e le studentesse verso la comprensione e l’astrazione, senza rinunciare alla chiarezza. 

Un’occasione per esplorare le scelte didattiche che rendono Scopri di + uno strumento efficace e coinvolgente nella quotidianità dell’aula. 

Durante l’incontro approfondiremo: 

  • L’esposizione della teoria – Un equilibrio tra precisione e accessibilità, per evitare incomprensioni e favorire un apprendimento solido e progressivo.
  • Esercizi e problemi – Due strumenti complementari: gli esercizi per consolidare le tecniche e i problemi per sviluppare il pensiero matematico, allenando logica e creatività. 
  • Le attività interdisciplinari – Un percorso che si estende oltre la matematica, con proposte che spaziano dall’educazione civica all’uso di strumenti digitali, come Excel e GeoGebra, per un apprendimento pratico e attuale.
  • Un confronto aperto – Un dialogo tra Daniele Gouthier e Paolo Dall’Aglio, che guideranno la discussione sulle potenzialità del corso e sul suo impatto nell’insegnamento e nell’apprendimento della Matematica.

Un webinar pensato per docenti che vogliono scoprire un modo nuovo e stimolante di insegnare la Matematica.  

Relatori

Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare).
È autore di Matematica fuori dalle regole e per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di Matematica Scopri di + per la Scuola secondaria di primo grado.

Paolo Dall’Aglio – Laureato in matematica, ha conseguito un PhD in Analisi funzionale e applicazioni presso la SISSA di Trieste. Insegna matematica presso l’ISIS F. Solari di Tolmezzo, dopo aver insegnato per 9 anni nella Scuola secondaria di primo grado. Per la Mathesis Udine si occupa di gare di matematica per Scuole primarie e secondarie di primo grado ed è Editor della collana U Math della Casa editrice Scienza Express. Con S. Campigotto è autore di “Giocare con la matematica e il problem solving” e con D. Gouthier e S. Quattrocchi del libro di testo “Scopri di +” per la Scuola secondaria di primo grado.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.

ISCRIZIONI CHIUSE

Matematica e gioco: un binomio vincente

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di primo grado.

Programma

La matematica e il gioco hanno molto in comune: entrambi richiedono creatività, logica e curiosità.

Giocare può facilitare l’apprendimento della matematica in modo diretto, consolidando concetti e idee, e in modo indiretto, sviluppando competenze trasversali fondamentali.

Esploreremo insieme giochi didattici progettati per insegnare o rafforzare concetti matematici, ma anche giochi ricreativi, che allenano al rispetto delle regole e a vivere il senso del gioco.

Attraverso esempi concreti e attività pratiche, scopriremo come integrare il gioco nella didattica in aula (o nelle attività a casa), rendendo la matematica un’esperienza coinvolgente e accessibile per tutti e tutte.

Obiettivi del corso

  • Esplorare l’uso del gioco come strumento didattico per facilitare l’apprendimento di concetti matematici.
  • Presentare attività pratiche e giochi concreti da integrare nella didattica in aula o a casa.
  • Sviluppare competenze trasversali attraverso il gioco, come il rispetto delle regole, la collaborazione e il problem solving.
  • Condividere strategie per rendere la matematica più coinvolgente e accessibile per gli studenti di diverse fasce di età.
  • Stimolare la creatività dei docenti nell’utilizzo di metodologie ludiche per affrontare temi complessi.

Relatori e relatrici

Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare).
È autore di Matematica fuori dalle regole e per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.

Annarita Di Pascoli – Insegnante di Matematica e Scienze presso una Scuola Secondaria di primo grado di Carlino (Udine), socia e formatrice dell’Associazione ToKalon. Utilizza i giochi nella sua attività didattica da alcuni anni con lo scopo di avvicinare più studenti possibili alla bellezza della matematica.

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

ISCRIZIONI CHIUSE

Serve aiuto?