Le funzioni esecutive nei processi di apprendimento e insegnamento

Martedì 27 Giugno, dalle 16:00 alle 17:30
Destinatari

Docenti del primo ciclo

Contenuti

Il webinar si rivolge ai docenti che desiderano conoscere le funzioni esecutive e capire il loro ruolo nei processi di apprendimento e insegnamento. Si ricorda che le funzioni esecutive sono importanti data la loro natura trasversale e fondante: esse avviano, regolano, controllano, coordinano, monitorizzano, programmano il nostro pensiero. La ricerca scientifica le considera “abilità necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine con successo un comportamento finalizzato ad uno scopo”. (Benso, 2007)

Obiettivi
  • Approfondire cosa si intende per funzioni esecutive e quando sono coinvolte.
  • Far capire perché le funzioni esecutive sono un fattore chiave nell’attività scolastica e nei processi di apprendimento/insegnamento.
  • Spiegare quali sono le caratteristiche a cui i docenti devono porre attenzione di fronte a studenti con scarse funzioni esecutive.
  • Come la scuola può aiutare tutti gli studenti ad affrontare quotidianamente le “sfide” che solo un buon funzionamento esecutivo permette di gestire con efficienza ed efficacia.

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Relatrice

Maria Enrica Bianchi, ex insegnante di scuola primaria. È formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive

Serve aiuto?

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy

Seguici sui nostri social