Il flauto dolce a scuola: una sventura o un’opportunità?

Giovedì 26 Gennaio, dalle 16:00 alle 17:30
Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I grado

Qualcuno considera l’uso del flauto una pessima idea, addirittura antieducativa, contraria alla bellezza. Se lo si affronta nel modo giusto, però, il flauto può diventare una risorsa preziosa per la didattica e per fare musica insieme. E in qualche caso, come spiegherà Federico Maria Sardelli ripercorrendo la sua esperienza personale, è stato proprio il flauto a scuola ad accendere la curiosità di studenti e studentesse che hanno poi scelto la musica come mestiere.

Relatori

Nicola Campogrande: compositore, docente, autore di Prima la Musica! È direttore artistico del Festival MITO Settembre Musica. Come divulgatore musicale è autore di numerosi libri e conduttore di trasmissioni televisive e radiofoniche per la RAI e per Classica HD. La sua musica è pubblicata da Breitkopf & Härtel.

Federico Maria Sardelli: direttore d’orchestra, musicologo, flautista. È considerato il massimo esperto al mondo su Antonio Vivaldi. Specializzato in musica barocca, svolge attività concertistica, sia come direttore che come solista, nelle maggiori sale da concerto di tutta Europa.

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

ISCRIZIONI CHIUSE!

Serve aiuto?

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy

Seguici sui nostri social