Energia e crisi energetiche Elementi di analisi per le azioni future
Lunedì 3 Aprile, dalle 16:00 alle 17:30
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Obiettivi
Il webinar affronta il tema dell’energia nel nostro tempo, a partire dalle diverse crisi: ambientale, economica, politica. I cambiamenti climatici in corso impongono una transizione “ecologica” anche nel campo energetico: su questo passaggio storico influiscono aspetti tecnici relativi alle diverse fonti, elementi economici e geopolitici del controllo e del commercio dell’energia, scelte politiche e pratiche di individui e comunità nei diversi Paesi del mondo.
Relatrici e relatori
FedericoPerotti, ingegnere civile e dell’acqua, si occupa di sviluppo e cooperazione internazionale, coautore di Pianeta Plurale e Memoria futura, Lattes Editori. Raffaella Perinetti, responsabile progettazione editoriale e coordinamento redazionale Lattes Editori.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza. Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Grande operatività in pagina, con numerose attività per un apprendimento basato sulla metodologia Learning by doing.
Organizzazione degli Stati europei secondo la classificazione sancita dall’ONU.
Attenzione all’inclusione con Saperi di base e Mappe di fine Unità in carattere ad alta leggibilità e le parole chiave tradotte in sei lingue: romeno, spagnolo, arabo, cinese, ucraino e inglese.
Dossier sostenibilità, una rubrica trasversale ai tre anni che affronta e approfondisce temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Sfide: 9 infografiche su temi di attualità corredate da mappe interdisciplinari per la preparazione del colloquio d’esame.
Collaborazione con Treedom: per ogni sezione un albero piantato.