Intelligenza artificiale: strumenti e strategie per la didattica

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado


Contenuti

L’intelligenza artificiale generativa apre nuove opportunità per ripensare la progettazione didattica e aumentare l’efficacia dell’insegnamento. Questo corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado che desiderano conoscere le funzionalità e gli strumenti dell’IA e trasformarli in risorse efficaci al servizio della creatività progettuale, favorendo la costruzione di percorsi didattici originali, inclusivi e coinvolgenti. In particolare, il percorso esplora le potenzialità dell’IA a supporto dell’apprendimento, proponendo piattaforme, metodologie e strategie utili per la didattica quotidiana. L’obiettivo è offrire ai docenti le competenze necessarie per progettare attività personalizzate, capaci di rispondere alle diverse esigenze di studenti e studentesse, sia nel percorso cognitivo che nello sviluppo di competenze trasversali.

Il corso accompagna i partecipanti in un’esplorazione approfondita e guidata di piattaforme digitali già note ma rinnovate (come Padlet, Adobe Express, Canva) e nella scoperta di nuove web app basate nativamente sull’IA (come Gamma e strumenti affini), ampliando così l’ecosistema digitale a disposizione degli insegnanti. Oltre all’utilizzo degli strumenti, il corso fornisce spunti e strategie per la progettazione educativa, partendo da attività semplici e progressive fino ad arrivare alla costruzione di Unità di Apprendimento complesse, interdisciplinari e coerenti con i reali bisogni della classe.

L’intero percorso alterna momenti teorici a laboratori operativi, con esempi pratici, casi d’uso e spazi di sperimentazione attiva, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e subito applicabili nella pratica didattica quotidiana.


Programma del corso

  • Introduzione all’IA generativa e implementazione delle sue funzionalità nelle piattaforme educative e web app.
  • Esplorazione di strategie per la progettazione didattica, per la personalizzazione dell’apprendimento e per lo sviluppo di competenze con il supporto dell’IA.
  • Creazione di percorsi interdisciplinari.
  • Costruzione di Unità di Apprendimento (UdA).
  • Ideazione di esercitazioni e compiti autentici.
  • Creazione di test e quiz personalizzati.
  • Progettazione di rubriche e tabelle di valutazione.
  • Attività laboratoriali ed esempi concreti di applicazione didattica.

Obiettivi didattici

  • Comprendere l’IA generativa e la sua integrazione negli strumenti digitali.
  • Conoscere nuove piattaforme per la creazione di contenuti didattici personalizzati.
  • Imparare a utilizzare l’IA per progettare attività didattiche efficaci e inclusive, e costruire Unità di Apprendimento interdisciplinari.
  • Strutturare rubriche valutative e strumenti per il monitoraggio dell’apprendimento.
  • Sviluppare competenze digitali, metodologie e strategie.
  • Utilizzare l’intelligenza artificiale per supportare l’apprendimento.
  • Promuovere l’alfabetizzazione e la consapevolezza digitale.
  • Stimolare l’innovazione attraverso un uso attivo e consapevole delle tecnologie.

Durata: corso breve (10 ore), corso intensivo (20 ore).

Modalità di svolgimento: le lezioni si svolgono da remoto con la possibilità di attivare percorsi ibridi in base alle esigenze della scuola. Il corso ha un approccio laboratoriale e pratico, per favorire la partecipazione attiva e il confronto diretto con situazioni reali, ma prevede comunque momenti teorici di approfondimento. I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Maria Enrica Bianchi, ex insegnante di scuola primaria. È formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Ilaria Marrazzo, consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
  • Viviana Rossi, insegnante e dirigente scolastico in quiescenza, collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. È referente scientifico della formazione per la Casa editrice Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su DSA/BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale