Docenti della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di I grado.
Contenuti
Il corso approfondisce competenze e metodologie necessarie per integrare efficacemente le tecnologie digitali nella didattica, promuovendo inclusivitĂ e innovazione attraverso i compiti autentici. Il corso offre una panoramica sulle tecnologie che permettono una maggiore flessibilitĂ e consentono di adattare la didattica agli stili cognitivi di apprendimento. Vedremo come si creano ambienti di apprendimento integrati, ibridi e cre-attivi, combinando esperienze online e offline. Il focus sarĂ sui compiti autentici e su come implementarli con lâuso della tecnologia, offrendo esempi pratici e format applicabili. Il corso fornirĂ una panoramica delle piattaforme per la creazione di contenuti digitali e delle metodologie didattiche innovative come coding, Minecraft e tinkering digitale. Infine, si parlerĂ strumenti operativi per una didattica inclusiva e la costruzione di verifiche che tengano conto delle diverse esigenze degli studenti.
Programma del corso
Normativa.
Come la tecnologia digitale può sostenere una formazione inclusiva per tutti.
Come creare ambienti di apprendimento integrati, ibridi, cre-attivi.
Compiti autentici: un nuovo modo di insegnare e apprendere.
Proposta di format di compiti autentici con lâuso di tecnologie.
Proposta di piattaforme per creare contenuti digitali.
Come acquisire competenze sulle metodologie didattiche innovative.
Coding, Minecraft, tinkering digitale.
Strumenti operativi per una didattica inclusiva.
Costruzione di verifiche inclusive.
Obiettivi didattici
Conoscere gli strumenti per lâapprendimento significativo attraverso il digitale.
Costruire ambienti di apprendimento multimediali e multisensoriali.
Progettare modalitĂ di comunicazione che possono essere integrate e condivise.
Migliorare lâinsegnamento e lâapprendimento.
Integrare la tecnologia nella pratica didattica.
Durata: 25 ore (20 + 5 di formazione autonoma)
ModalitĂ di svolgimento: i docenti che partecipano allâattivitĂ di formazione hanno il diritto allâesonero dal servizio. Al termine del corso verrĂ rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Maria Enrica Bianchi – Insegnante di Scuola primaria, è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dellâapprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Autrice di testi e articoli sulle stesse tematiche.
Rodolfo Galati – Insegnante di Scuola primaria e docente a contratto presso la FacoltĂ di Scienze della Formazione Primaria dellâUniversitĂ di Torino, da anni collabora con Indire, diverse case editrici e altri enti istituzionali nella formazione dei docenti di Scuola primaria e secondaria su temi di innovazione didattica e sullâutilizzo delle tecnologie del discente.
Andrea Ghersi – Negli anni di docenza ha ricoperto gli incarichi di referente BES/DSA e di funzione strumentale per lâinclusione. Collabora da anni come tutor e formatore nellâambito dellâinclusione. La passione per la matematica gli ha consentito di fare esperienza nellâUSR, prima nello staff del DG e in seguito come referente regionale per lâinclusione.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.