Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti alla base dell’alfabetizzazione digitale. Durante gli incontri saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito del pensiero computazionale, del coding unplugged e della programmazione visuale a blocchi accanto a spunti di riflessione ed esempi sulle attività da svolgere e le piattaforme adoperabili con gli studenti.
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di agevolare il docente nella comprensione dei concetti essenziali per utilizzare in modo attivo, proficuo e consapevole gli strumenti digitali e non, per promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale e la capacità di problem solving in maniera multi-disciplinare.
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Durata
4 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Durante il corso il formatore provvederà a un inquadramento teorico mostrando poi l’utilizzo di ambienti e piattaforme Visual Scratch all’interno delle quali simulare soluzioni-macchina e inquadrerà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica, così da comprendere le basi e le potenzialità di ogni concetto in tutte le discipline scolastiche. Si richiede pertanto all’Istituto scolastico che ospiterà l’evento di predisporre un’aula provvista di LIM o videoproiettore e connessione a Internet.
Contenuti
Significato e ruolo del pensiero computazionale nell’apprendimento
Il concetto di algoritmo: cenni storici e presentazione di esempi concreti
Il coding unplugged
Principi teorici di base della programmazione: come creare un laboratorio di coding per gli studenti
Adoperare Scratch per la realizzazione di progetti didattici multidisciplinari
Cenni sull’importanza delle operazioni di debugging
780 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.