Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti alla base dell’alfabetizzazione digitale. Durante gli incontri saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito del pensiero computazionale, del coding unplugged e della programmazione visuale a blocchi accanto ad attività laboratoriali. Queste ultime verranno svolte attraverso piattaforme in grado di sviluppare processi mentali utili per risolvere problemi di natura cross-disciplinare, contestualizzando le conoscenze teoriche nello svolgimento di attività pratiche come quella del coding. In particolar modo attraverso la programmazione visuale a blocchi gli studenti potranno sperimentare in modo creativo la loro capacità di agire in modo autonomo e responsabile e analizzare con spirito critico quanto prodotto, per ricercare l’eventuale “errore” .
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di agevolare il docente nella comprensione dei concetti essenziali al fine di utilizzare in modo attivo, proficuo e consapevole gli strumenti digitali e non, per promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale e la capacità di problem solving attraverso attività laboratoriali multidisciplinari.
Destinatari
Docenti della Scuola secondaria di I e II grado
Durata
25 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Durante il corso il formatore proporrà l’utilizzo di ambienti e piattaforme Visual Scratch all’interno delle quali simulare soluzioni-macchina e inquadrerà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica, così da comprendere le basi e le potenzialità di ogni concetto in tutte le discipline scolastiche. I moduli prevedono attività laboratoriali attraverso le quali applicare praticamente i concetti appresi, dunque si richiede che l’Istituto scolastico metta a disposizione una LIM o un videoproiettore e la connessione a Internet; inoltre i docenti devono essere dotati di PC.
Contenuti
Modulo 1 (2 ore) Introduzione al corso
L’importanza dell’alfabetizzazione digitale nella società attuale
Significato e ruolo del pensiero computazionale nell’apprendimento
Modulo 2 (4 ore) Dal pensiero computazionale al coding
Il concetto di algoritmo: cenni storici e presentazione di esempi concreti
Saper trasmettere un’informazione
Il coding unplugged
Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.
Modulo 3 (4 ore) La programmazione visuale a blocchi
Pensare in digitale: come “ragionano” i computer e come interagire nel modo più efficace
Principi teorici di base della programmazione: come creare un laboratorio di coding per gli studenti
Sviluppare la capacità di problem solving adoperando la programmazione visuale a blocchi
Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.
Modulo 4 (4 ore) Scratch e didattica: imparare divertendosi
Adoperare Scratch per la realizzazione di progetti didattici multidisciplinari
Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali attraverso il software Scratch.
Modulo 5 (4 ore) La sequenza corretta delle informazioni e il debugging
Comprendere la sequenzialità delle informazioni attraverso la programmazione visuale a blocchi
Saper ricercare e correggere gli errori di funzionamento di un sistema o di un programma
Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.
Modulo 6 (4 ore) Comprendere il funzionamento dei dispositivi digitali
Internet intorno e insieme a noi: Internet of Things nella nostra casa e nei dispositivi da indossare
La robotica come sviluppo del problem posing e del problem solving
Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.
Modulo 7 (3 ore) Il tinkering
Sviluppare il pensiero computazionale attraverso “il fare”: attivazione della metodologia del learning by doing
Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.
2.450 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.