Il corso intende riflettere sull’importanza dei meccanismi di funzionamento dei social network e dei videogiochi, intesi come strumenti educativi rivolti ai ragazzi, al di là del solo aspetto tecnologico. Questi strumenti rappresentano infatti opportunità di indagare nuovi significati e diventare un canale effettivo di comunicazione efficace tra alunno e scuola e alunno e mondo circostante.
Obiettivi di apprendimento
Approfondire l’importanza di nuovi strumenti di uso di quotidiano, i social network, con particolare attenzione agli utilizzatori finali, gli studenti
Conoscere i meccanismi di monetizzazione, l’open graph, l’hooking, etc.
Affrontare la storia e l’evoluzione dei videogiochi e le opportunità che questi strumenti offrono in termini didattici
Destinatari
Docenti della Scuola secondaria di I e II grado
Durata
3 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Lezione laboratoriale, improntata all’interazione e alla condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Contenuti
I social network: nuovi strumenti per conoscere il mondo. Rischi e opportunità per la scuola di domani
I videogiochi: un universo simbolico da esplorare, per crescere, apprendere e tessere insieme nuovi significati
990 euro Per favorire le attività laboratoriali, si consiglia di destinare la proposta formativa a un numero massimo di 20 partecipanti. Il corso può ospitare fino a 40 partecipanti in un format frontale.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.