Se sei interessato a questo corso ma non ci sono date disponibili, contattaci per saperne di più!
Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire agli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente, anche alla luce dell’introduzione dei nuovi e recenti documenti normativi per l’inclusione: il Piano di integrazione degli apprendimenti (PIA), il Piano di apprendimento individualizzato (PAI), il nuovo Piano Educativo individualizzato (PEI) nazionale. I docenti devono essere messi nella condizione di poter affrontare questi compiti, tanto più che le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione necessari per aiutare gli alunni con D.S.A. si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti.
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
I partecipanti che avranno frequentato le ore minime obbligatorie e compilato il questionario di gradimento sulla Piattaforma S.O.F.I.A., riceveranno l’attestato di partecipazione al corso, valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale della scuola.
I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l’a.s. 2021/22 in carica presso la scuola che richiede l’evento formativo.
Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui.
Per realizzare una scuola inclusiva occorre che i docenti:
Il corso avrà momenti di lezione frontale partecipata e di attività laboratoriali. È inoltre prevista l’erogazione di materiali informativi utili, disponibili sul web e scaricabili dal docente (durante l’incontro formativo verranno indicati gli indirizzi web di riferimento).
Il corso della durata di 25 ore, tra lezioni frontali e attività laboratoriali (sincrone e/o in presenza) e autoaggiornamento, sarà articolato secondo il seguente prospetto, anch’esso flessibile in base alle scelte condivise con le scuole:
1° modulo (2 ore)
2° modulo (2 ore)
3° modulo (2 ore)
4° modulo (2 ore)
5° modulo (2 ore)
6° modulo (2 ore)
7° modulo (4 ore)
8° modulo (4 ore)
Si prevedono inoltre 5 ore di autoaggiornamento con i materiali forniti on line.
Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010