Il corso si rivolge ai docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendono approfondire le caratteristiche principali dei DSA e degli altri BES e conoscere le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire agli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente. I docenti devono essere messi nella condizione di poter affrontare questo compito, tanto più che le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione necessari per aiutare gli alunni con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti.
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Prerequisiti
I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l’a.s. 2021/22 in carica presso la scuola che richiede l’evento formativo.
Domanda di iscrizione
Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui.
Obiettivi di apprendimento
L’informatica rappresenta un’ottima opportunità per i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, in quanto, ponendosi come strumento vicariante, consente un utilizzo pieno delle abilità integre, quali l’intelligenza e la fantasia. Partendo da questo presupposto, si perseguiranno i seguenti obiettivi:
- rinnovare il modello didattico e l’organizzazione dei luoghi dell’apprendimento;
- fornire agli insegnanti un aggiornamento sulle metodologie didattiche specifiche per i ragazzi con difficoltà di apprendimento;
- promuovere nei ragazzi l’autonomia nello studio;
- presentare gli strumenti compensativi che rendono accessibili i testi scritti;
- analizzare le potenzialità di strumenti che consentono una migliore organizzazione dei contenuti di studio.
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Programma dettagliato
- Strategie per una didattica “inclusiva” efficace per i ragazzi con difficoltà di apprendimento.
- Utilizzo degli strumenti compensativi, del computer, degli audiolibro e delle sintesi vocali.
- Accesso alle informazioni attraverso i libri cartacei e i libri digitali.