Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti alla base della robotica educativa e laboratoriale. Saranno ripresi i concetti di coding e pensiero computazionale che sono alla base della robotica, la quale costituisce la loro naturale evoluzione. Durante l’incontro saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale, mostrando brevemente l’evoluzione della disciplina nella storia e approfondendo con particolare rilievo le problematiche e le potenzialità derivanti dalla diffusione di questa disciplina. Le diverse nozioni saranno trattate da un punto di vista teorico e intuitivo, così da chiarire i principi più importanti della robotica, ma anche pratico, attraverso piccole attività laboratoriali, in modo da permettere di comprendere come questa disciplina sia profondamente collegata con numerose materie scolastiche.
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di agevolare il docente nella comprensione dei concetti alla base della robotica, approfondire gli argomenti riguardanti la costruzione e l’utilizzo del laboratorio di robotica, tenendo sempre in considerazione le problematiche e le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie.
Destinatari
Docenti della Scuola secondaria di I e II grado
Durata
Corso disponibile in versione da 2 o da 4 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Durante il corso il formatore fornirà tutte le conoscenze di base riguardanti la robotica e inquadrerà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica o all’area scientifica in generale, così da comprendere le basi e le potenzialità di ogni concetto in tutte le discipline scolastiche. Si richiede pertanto alla scuola che ospita l’evento di predisporre un’aula con LIM e connessione a Internet per svolgere le attività laboratoriali.
Contenuti
La robotica come disciplina di sintesi
Dal coding alla robotica: i concetti di partenza
Il laboratorio di robotica educativa
La robotica nella storia e nell’arte
L’intelligenza artificiale e il problema della coscienza
I robot per l’educazione
Applicazioni della robotica e nuove frontiere
I rischi della robotica
Durante l’incontro sono previste attività pratiche attraverso l’uso di un robot per la robotica educativa.
400/780 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.