Empatia in classe: il potere delle emozioni nella didattica

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado


Contenuti

Il corso si focalizza sullo sviluppo delle emozioni e delle abilità relazionali e sociali nell’ambiente scolastico. L’obiettivo principale è promuovere la competenza emotiva come strumento di benessere e inclusione. Partendo dalla comprensione dei processi di maturazione emotiva — sia nelle traiettorie attese che in quelle atipiche — esploreremo come riconoscere, modulare e supportare le emozioni nei bambini e nei ragazzi. Allo stesso tempo, analizzeremo lo sviluppo delle capacità relazionali e sociali, fondamentali per creare un clima di classe positivo, favorire l’inclusione e prevenire il disagio emotivo.

Il corso coniuga riflessioni teoriche, analisi di casi clinici e scolastici, e laboratori pratici, fornendo strumenti operativi per integrare attività di gruppo, esercizi di role-play e strategie di ascolto autentico nella routine didattica.


Programma del corso

Modulo 1 – Sviluppo tipico e atipico delle emozioni

  • Panoramica sui processi di regolazione emotiva: normative e varianti atipiche
  • Principali teorie sullo sviluppo emotivo in età evolutiva
  • Riconoscimento dei segnali emotivi “normativi” e dei campanelli d’allarme.
  • Attività di osservazione e diario emotivo in classe

Modulo 2 – Competenze relazionali e sociali

  • Dall’empatia alla mentalizzazione: percorsi di crescita sociale
  • Differenze tra relazioni nei contesti tipici e in quelli a rischio (es. disturbi dello spettro autistico)
  • Comunicazione assertiva e non violenta: tecniche di mediazione dei conflitti
  • Esercizi di gruppo per potenziare collaborazione e rispetto reciproco

Modulo 3 – Applicazioni pratiche per il benessere scolastico

  • Progettare attività didattiche che integrano la competenza emotiva
  • Laboratori esperienziali: giochi di ruolo, arte e storytelling
  • Strategie per sostenere studenti con bisogni emotivi atipici
  • Studio di casi: interventi di peer-support e tutoraggio emotivo

Modulo 4 – Inclusione, differenze e prevenzione del disagio

  • Strumenti per gestire la diversità emotiva e relazionale
  • Approcci psicoeducativi per il riconoscimento precoce del disagio
  • Breve accenno all’intelligenza emotiva: definizione e differenze rispetto alla competenza emotiva
  • Risorse e materiali per il proseguimento dell’esperienza formativa

Obiettivi didattici

  • Conoscere i principali modelli di sviluppo emotivo, nelle traiettorie tipiche e in quelle atipiche.
  • Riconoscere i segnali emotivi propri e altrui, valorizzando la consapevolezza interiore.
  • Potenziare le abilità relazionali e sociali attraverso tecniche pratiche di ascolto e mediazione.
  • Progettare attività didattiche centrate sul benessere emotivo degli studenti.
  • Favorire l’inclusione scolastica e prevenire situazioni di disagio emotivo e relazionale.

Durata: 8/12 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Claudio Longobardi – È Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Torino dove ha svolto il Dottorato in Psicodinamica delle relazioni e dei comportamenti di lavoro. Ha pubblicato numerosi articoli su temi come trauma infantile, relazioni studente-insegnante, bullismo, impatto della resilienza e dell’orientamento futuro sul successo accademico, e dipendenza dai social media tra gli adolescenti. Fa parte del Comitato Scientifico dedicato alla Formazione di Lattes Editori.
  • Sofia Mastrokoukou – È ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha conseguito un dottorato all’Università di Milano-Bicocca e ha maturato esperienza internazionale in ambito accademico e di ricerca. I suoi interessi spaziano dalle competenze socio-emotive e relazionali all’inclusione scolastica, con oltre 20 pubblicazioni indicizzate e collaborazioni con atenei europei. È docente in diversi corsi universitari e membro attivo di progetti Erasmus+ su benessere e innovazione educativa. Parla sei lingue, inclusa la LIS, e promuove approcci didattici inclusivi e basati sull’empatia.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale