Se sei interessato a questo corso, compila il form!
Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire i diversi approcci utilizzabili per consentire agli studenti una maggiore partecipazione attiva e interattiva e quindi sviluppare le proprie competenze. Particolarmente efficace si è dimostrata la didattica per compiti autentici (aperti). Ma come progettare lezioni e compiti autentici con le tecnologie? Il Piano scuola 4.0, firmato e inviato alle scuole il 14 giugno scorso, ci porta con decisione dentro la cornice europea del Piano Europeo di azione per l’istruzione digitale affermando che occorre “Ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale” e prevedere come priorità strategica lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale.
Si tratta di immaginare un processo di rinnovamento didattico aperto a una didattica laboratoriale e meno frontale, improntata sul fare, sullo sviluppo di capacità di problem solving, di cooperazione e pensiero critico.
Il nostro corso ha come scopo quello di offrire una panoramica sulle tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento che permettono una maggiore flessibilità e adattamento della didattica agli stili cognitivi di apprendimento e alle esigenze delle studentesse e degli studenti di oggi. Presentando pregi e difetti delle nuove tecnologie applicate alla didattica, cercheremo di spiegare anche le modificazioni che esse inducono, o favoriscono, nei vari stili di insegnamento e modelli di apprendimento.
Docenti della Scuola primaria, scuola secondaria di I grado
25 ore (20 + 5 ore di autoaggiornamento)
Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Modulo 1 (2 ore)
Normativa sull’uso della tecnologia a scuola
Le priorità del Piano europeo per l’istruzione digitale e del Piano Scuola 4.0. Con il D.M. 161 del 14 giugno 2022 viene adottato il “Piano Scuola 4.0”, ai fini dell’attuazione dell’Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università”
Modulo 2 (2 ore)
Come la tecnologia digitale può sostenere una formazione inclusiva per tutti
Modulo 3 (2 ore)
Come creare ambienti di apprendimento integrati, ibridi, cre-attivi
Modulo 4 (2 ore)
Compiti autentici: un nuovo modo di insegnare e apprendere
Modulo 5 (2 ore )
Proposta di format di compiti autentici con l’uso di tecnologie
Modulo 6 (2 ore )
Proposta di multi-piattaforme per creare contenuti digitali
Modulo 7 (2 ore)
Come acquisire competenze sulle metodologie didattiche innovative
Modulo 8 (2 ore)
Fosus su…
Modulo 9 (2 ore)
Strumenti operativi per una didattica inclusiva
Modulo 10 (2 ore )
Costruzione di verifiche inclusive
2.100 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.
Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010