Relazioni positive e successo formativo

Empatia in classe: relazioni positive e successo formativo

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Curiamo le relazioni, perché le relazioni curano.
Che cosa significa costruire una relazione insegnante-allievo di buona qualità?
Come rispondere ai bisogni emotivi degli alunni e come sviluppare modelli relazionali volti a promuovere un miglior clima di classe?
Ispirandosi alla teoria dell’attaccamento, il corso prevede una formazione evidence-based che illustra ai docenti di ogni ordine e grado l’importanza del punto di vista psicologico, pedagogico ed educativo della qualità della relazione insegnante-allievo nel predire un miglior clima di classe, più elevati risultati accademici negli alunni e la promozione di un maggior benessere emotivo, comportamentale e relazionale a scuola.
Il corso fornisce una panoramica sullo stato dell’arte della ricerca scientifica e su quali future domande dovrà rispondere la comunità internazionale dei ricercatori in questo settore disciplinare.


Programma del corso

  • Importanza delle relazioni nella crescita emotiva e psicologica
  • Impatto delle relazioni di qualità sul clima di classe
  • Caratteristiche di una relazione insegnante-allievo di qualità
  • Comunicazione efficace, empatia e fiducia
  • Rispondere ai bisogni emotivi degli alunni
  • Strategie per creare un ambiente sicuro e supportivo
  • Tecniche per sviluppare relazioni positive in classe
  • Gestione dei conflitti in modo costruttivo
  • Migliorare il clima di classe attraverso la leadership dell’insegnante

Obiettivi didattici

  • Promuovere la consapevolezza dell’impatto della relazione insegnante-allievo nei processi di sviluppo psicologici e accademici a ogni livello scolastico.
  • Conoscere i meccanismi implicati nella relazione insegnante-allievo e gli esiti di sviluppo (psicologici, relazionali, accademici, ecc.).
  • Identificare le caratteristiche di una buona qualità della relazione insegnante-allievo.
  • Sviluppare un approccio critico e consapevole alle modalità relazionali.
  • Promuovere l’autoconsapevolezza delle proprie modalità relazionali, punti di forza e aree di miglioramento.

Durata: 12 ore (9 + 3 di formazione autonoma)

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Claudio Longobardi – È Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Torino dove ha svolto il Dottorato in Psicodinamica delle relazioni e dei comportamenti di lavoro. Ha pubblicato numerosi articoli su temi come trauma infantile, relazioni studente-insegnante, bullismo, impatto della resilienza e dell’orientamento futuro sul successo accademico, e dipendenza dai social media tra gli adolescenti. Fa parte del Comitato Scientifico dedicato alla Formazione di Lattes Editori.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale