Intelligenza artificiale – corso base: dalla teoria alla pratica
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Contenuti
Questo corso è pensato per chi desidera avvicinarsi all’intelligenza artificiale generativa in modo consapevole e guidato, partendo dalle basi teoriche fino alle prime applicazioni concrete in ambito didattico. Rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, il percorso offre un’introduzione chiara e accessibile ai principi che regolano il funzionamento dei modelli linguistici, con un focus particolare su ChatGPT e sulle sue potenzialità educative. Si inizierà con una panoramica su che cos’è l’intelligenza artificiale generativa e come funziona. Attraverso numerosi esempi pratici, verrà poi esplorato il ruolo che l’IA può assumere nella didattica: sia per migliorare e personalizzare l’esperienza di apprendimento di studenti e studentesse, sia per semplificare molte attività quotidiane svolte dai docenti. Vedremo come l’intelligenza artificiale possa offrire un supporto concreto nel rendere più efficace l’insegnamento, alleggerendo al contempo il carico legato alle pratiche burocratiche e ad altre mansioni collaterali. Il corso rappresenta una guida essenziale per sviluppare le competenze di base necessarie a integrare l’IA nella pratica educativa quotidiana, in modo consapevole, critico e produttivo.
Programma del corso
Cos’è l’intelligenza artificiale e che differenza c’è con l’intelligenza artificiale generativa.
Come funziona un modello linguistico (LLM).
Bias e Allucinazioni.
Come l’IA generativa crea un testo: logiche e coerenza.
Introduzione a ChatGPT e alle sue funzioni base.
Obiettivi didattici
Comprendere cosa è e come funziona l’AI (conoscere la struttura e le logiche dei modelli linguistici, capire come vengono prodotti i testi).
Promuovere un uso consapevole e competente dell’IA generativa in un contesto didattico, sia in qualità di amplificatore della creatività sia come strumento di personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
Semplificare le attività quotidiane dei docenti.
Utilizzare ChatGPT per attività semplici e funzionali.
Sviluppare una cultura digitale aggiornata e critica.
Durata: corso breve (10 ore), corso intensivo (20 ore).
Modalità di svolgimento: le lezioni si svolgono da remoto con la possibilità di attivare percorsi ibridi in base alle esigenze della scuola. Il corso ha un approccio laboratoriale e pratico, per favorire la partecipazione attiva e il confronto diretto con situazioni reali, ma prevede comunque momenti teorici di approfondimento. I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.