Destinatari
Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado.
Durata
5 incontri di 90 minuti.
Contenuti
La matematica è una disciplina fondata sulla parola. Un corso di matematica è, tra le altre cose, un percorso di educazione consapevole all’uso corretto dei termini e del linguaggio. Il nostro linguaggio (ogni linguaggio) ha limiti che possono costituire difficoltà e che, in quanto tali, possono aprire spazi di discussione, riflessione e consapevolezza. Nei cinque incontri affronteremo alcuni aspetti su come comunichiamo in matematica, nella consapevolezza che fare matematica è comunicare matematica.
- Scrivere, disegnare e calcolare – 7 febbraio 2024, ore 16 -17.30
La rappresentazione di numeri e forme serve a guidare il pensiero. La scrittura matematica non mira a riprodurre la realtà ma a supportare il ragionamento. Rispettare la sintassi, fare “buone” scelte nella rappresentazione e nel disegno, schematizzare opportunamente sono competenze che aiutano a fare matematica.
- Parlare per condividere e parlare per ragionare – 22 febbraio 2024, ore 16 -17.30
Nella nostra cultura la matematica nacque come una disciplina orale. Una disciplina che richiede il dialogo, il confronto e la discussione. Come si parla matematichese? Quali ragionamenti aiutano a comprendere e quali invece sono infondati?
- La comprensione del testo dai problemi all’Invalsi – 5 marzo 2024, ore 16 -17.30
Una delle difficoltà con le quali ci misuriamo in questi anni è la difficoltà a comprendere un testo, in particolare un testo matematico. Chi non riesce a cogliere cosa dice un testo non può cercare una via per affrontare un problema o anche solo rispondere a una domanda.
- La dimensione narrativa: un altro sguardo sulla matematica – 26 marzo 2024, ore 16 -17.30
Abbiamo poco l’abitudine di includere racconti in un nostro corso di matematica. In questo incontro vedremo le potenzialità della lettura a voce alta, dell’uso di testi che contengono informazioni matematiche, della presentazione di pagine di storia matematica e, sul fronte della scrittura, della stesura di un testo sulla propria autobiografia mtematica.
- Termini, definizioni e linguaggio naturale – 11 aprile 2024, ore 16 -17.30
In matematica i termini specifici (addendo, perimetro, probabilità) vengono stabiliti per mezzo delle definizioni che ne circoscrivono il significato. Imparare a comprenderle e usarle è un passaggio essenziale. Del resto però anche la matematica si avvale del linguaggio naturale nel quale sono insite metafore, ambiguità e analogie che a volte aiutano, altre sono d’ostacolo.
È possibile iscriversi all’intero percorso o solo ai singoli moduli.
Relatore
Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). Per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di più per la scuola secondaria di primo grado.
Modalità di partecipazione
Il giorno dell’evento, nel pomeriggio, sarà inviato via mail il link per il collegamento a ciascun corso
(suggeriamo di controllare anche nella cartella Spam).
Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it