Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado.
La matematica è una disciplina fondata sulla parola. Un corso di matematica è, tra le altre cose, un percorso di educazione consapevole all’uso corretto dei termini e del linguaggio. Il nostro linguaggio (ogni linguaggio) ha limiti che possono costituire difficoltà e che, in quanto tali, possono aprire spazi di discussione, riflessione e consapevolezza. Nei cinque incontri affronteremo alcuni aspetti su come comunichiamo in matematica, nella consapevolezza che fare matematica è comunicare matematica.
Abbiamo poco l’abitudine di includere racconti in un nostro corso di matematica. In questo incontro vedremo le potenzialità della lettura a voce alta, dell’uso di testi che contengono informazioni matematiche, della presentazione di pagine di storia matematica e, sul fronte della scrittura, della stesura di un testo sulla propria autobiografia matematica.
Relatore
Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). Per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di più per la scuola secondaria di primo grado.